Iniziamo una nuova catena di tag, vediamo quanto lontana riusciremo a farla arrivare.
Le regole son sempre le solite:
- Usare l’immagine logo della Disney;
- Ringraziare, taggando, l’ideatore della catena;
- Ringraziare, sempre taggando, chi vi ha nominate;
- Comporre una classifica di 10 brani Disney, scelti tra i nostri preferiti e se ne avete raccontateci aneddoti della vostra vita legati al brano o al film in toto;
- Nominare a vostra volta 5 blogger, invitandoli a stilare una vostra classifica.
Dunque, per me la scelta è difficile, non so per voi. I film Disney han sempre fatto parte della mia vita e di conseguenza, i brani musicali fanno quasi tutti parte de mio cuore. Tenterò comunque di stilare una classifica, sono anch’io curiosa di vedere cosa ne esce fuori, perché finora non mi sono mai soffermata a capire quali prediligessi più di altri.
- Beh, credo che Mary Poppins sia il film Disney che ho guardato per il maggior numero di volte. E’ stata la mia prima vhs, quando ancora non possedevo un videoregistratore. Ricordo che cercavo sempre di autoinvitarmi da cugini o amiche, per poterlo vedere a casa loro. Tutt’ora lo guardo almeno una volta all’anno. Devo dir la verità, non c’è un brano di questo film che non adori, forse quello che mi piace meno è State Svegli. Ovviamente adoro anche Saving Mr. Banks, che mi ha fatto conoscere la lavorazione alla sceneggiatura.
2. Beh, non so voi, ma io la adoro, guardare oltre l’aspetto fisico, oltre le apparenze, è una cosa che non si fa più nel mondo reale. E’ la morale migliore che si potesse mai raccontare in un lugometraggio Disney. Quanto vorrei che tutte quelle persone che giudicano, discriminano e deridono a causa dell’aspetto fisico si tramutassero tutti ne la Bestia, per provar sulla propria pelle cosa vuol dire essere emarginati per qualcosa non dipendente la propria volontà.
3.Questo film lo andai a vedere al cinema, in realtà ne ho visti pochi lì, in genere quasi sempre a casa, avevo 10 anni quando arrivò nel piccolo cinema del mio paese. Ricordo che dovetti attraversare l’intera cittadina, andare a prendere due mie cugine di 3 e 4 anni più piccole di me e fare una lunga camminata per accompagnarle al cine. Ancora adesso mi stupisco dell’enorme fiducia, o dell’irresponsabilità dei miei zii, che affidarono le loro bambine ad un’altra di soli dieci anni. All’uscita, ovviamente, non vennero mica a prenderci, dovetti fare tutto il percorso all’indietro, riaccompagnarle e poi rientrare a casa mia.
4. Devo ammetterlo, Gli Aristogatti l’ho visto la prima volta solo nel ’98, per lavoro. Avevo sempre snobbato la pellicola, non so dirvi di preciso il motivo, prima non era mai capitata l’occasione in tv, secondo, avevo un libro con i testi e gli accordi di alcuni brani Disney e quando mi cantarono questo pezzo da bambina, mi sembrò noioso… non so dirvi se dipendesse dalle stonature o dal fatto che non tutte le bambine reggono il jazz.
5. Non potevo non mettere un brano del primo film Disney visto al cinema, persino per una bambina come me, Jessica, fece il suo effetto per le sue misure sproporzionate.
6. La mia prima vhs pirata. Non nascondiamoci dietro un dito, tutti noi abbiamo almeno un film non originale in casa. L’ho visto talmente tante volte, da aver consumato la pellicola. Quante volte ho sognato un amico come il Genio, sia per la felicità ed il divertimento che porta, sia per le sue capacità magiche.
7. Se Mary Poppins era il nostro sogno da bambini, per il suo modo di riordinare la stanza, diciamoci la verità, da donne, Merlino è il nostro sogno per il riuscire a stipare l’intera casa in un solo bagaglio. Io son quella che porterei librerie intere, nei miei viaggi, quindi figuriamoci, sarebbe una pacchia per me.
8. Ho scelto un brano, ma adoro tutta l’opera. La vhs mi fu regalata che avevo 11 anni da dei prozii che conoscevano poco dei usti infantili. Devo dire che contrariamente dalle previsioni dei miei parenti più prossimi, fu amore a prima vista, tanto che ne parlai con la mia docente di musica a scuola e le proposi di poterlo vedere in classe, ovviamente un pezzo piccolo a lezione, perché non a tutti poteva interessare come a me.
9. Chi di noi non ha sognato, o sogna ancora il principe azzurro, che la renda felice e che la ami come nessuno mai? Poi nella realtà il principe azzurro è gay o un rospo velenoso, per non parlare di quei villain, che si camuffano da principe. Io ancora spero nell’arrivo dell’amore vero, ma non so fino a quando resisterò.
10. Sono figlia unica, ho conosciuto la solitudine nel giocar da sola per un’intera infanzia, tanto che ogni giorno davo il tormento a mia padre, per farmi accompagnare a casa di qualche amichetta. La mia compagna di giochi in casa era la tv, sempre accesa, mentre creavo delle storie con le Barbie. Tuttora, che son sola in questa casa, l’unica cosa che continua a mancarmi è una sorella, quel vuoto non lo colmerò mai, non sapete la mia invidia, quando vedo due sorelle che si amano alla follia. Quando ascolto questo brano, ho sempre il viso rigato dalle lacrime. E’ più forte di me.
Bene, ho dovuto lasciar fuori tanti brani che adoro, ma a poco importa. E’ giunto il momento delle nomination, uhm, vediamo un po’.
Nomino:
- SognidiRnR (che essendo molto simile a me ce la vedo bene a scervellarsi per questa classifica);
- ehipenny (questa volta devi farle le nomination, non svignartela come sempre, eheheh);
- mchan84 (son proprio curiosa di conoscere i tuoi gusti);
- licht234 (anche se non vedo più i tuoi commenti sui miei post, so che ci sei sempre);
- TravelandMarvel (so che non è attinente il tuo blog, ma volevo sceglierti tra gli ultimi follower aggiuntisi).
Detto questo, buon ascolto, buon viaggio nel passato e buon divertimento. Besitos.
Mi piace il ppst, ma temo che “Chi ha incastrato Roger Rabbit” non sia Disney..
"Mi piace"Piace a 1 persona
si che lo è
"Mi piace""Mi piace"
Lo ricordavo come prodotto dalla touchstone (o come si scrive)… e da Spielberg…con autorizzazioni disney e warner per l’utilizzo di loro personaggi. Ma posso sbagliare. Credo che sia comunque l’ unico film che utilizza personaggi di più case.
Im ogni caso un capolavoro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nell’82 la Disney acquistò i diritti del romanzo di Gary Wolf.
Dopo il successo al botteghino di Ritorno al futuro e All’inseguimento della pietra verde, Zemeckis convinse la Disney delle sue capacità e venne, così, assunto alla regia della pellicola. Nel 1985 Michael Eisner, l’allora amministratore delegato della Disney, assunse Frank Marshall, Steven Spielberg e Kathleen Kennedy come produttori della pellicola. Il budget iniziale fu di 50 milioni di dollari, cifra che la Disney ritenne molto alta per l’epoca. Perciò, la casa di produzione di Walt Disney fu costretta ad abbassare il budget a 29,9 milioni di dollari, una cifra comunque alta per quei tempi, che tuttavia dopo poco tempo rinunciò materialmente a produrre la pellicola di tasca propria.
Stanziato il budget, il film ricevette il via libera dalla produzione. Steven Spielberg per il suo nuovo lavoro volle creare qualcosa di veramente insolito e straordinario, e scartò la casa madre Disney dalle sue scelte in fatto di produzione. Si accordò con moltissime case di produzioni cinematografiche per inserire nel film la maggior parte dei cartoni animati famosi di quel periodo, e la scelta cadde infine proprio sulla Touchstone Pictures. Nonostante i suoi sforzi, Spielberg non riuscì ad inserire alcuni personaggi, come Braccio di Ferro, Casper e Tom & Jerry, ma in compenso ottenne in prestito moltissimi dei personaggi della Disney, tra cui Topolino, Pippo e Paperino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, qualcosa di giusto allora lo ricordavo, anche se non sapevo tutti questi retroscena.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piaceeee!Una buona scusa per riascoltare canzoni dei cartoni animati 😀
Comunque io amo la Bella e la Bestia ed ho sempre trovato la bestia più bella nella versione “aaarrrg” piuttosto che in quella umana 😂 Non mi piaceva assai quel biondino là,sono tutta matta? Probabile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora siamo due matte… il principe Biondino, per me, era gay e botulinato.
"Mi piace""Mi piace"
Beccata in pieno! 😉
Grazie per il tag, appena riesco lo faccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahah
"Mi piace""Mi piace"
Vedo che sono stata ammonita, non scappo più… 😂 Bello questo Tag, quanti ricordi! Grazie di cuore :))
"Mi piace"Piace a 1 persona
eheheh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Niente. Avevo scritto un commento lunghissimo ma mi si è leggermente impallato il computer e quindi è andato perso. Ora riscriverlo è un’impresa. Quindi…
Grazie! Se il computer mi supporterà entro il weekend lo posto. Però sai che non mi è arrivato l’avviso di tag??? Mah…
Mchan
Ps: comprendo benissimo il punto 10, anche se io un fratello ce l’ho, ma ha più di dieci anni più di me ed è andato via di casa subito dopo il liceo, per cui sono cresciuta come se fossi figlia unica e da piccola invitavo sempre qualche amichetta a casa mia perché mi annoiavo troppo.
"Mi piace"Piace a 1 persona